L'insopportabile inaffidabilità (tecnica) del riconoscimento automatico delle emozioni facciali

Di |2023-06-28T16:11:08+02:00Ottobre 6th, 2022|

In attesa di incontrarci all'evento del 28 ottobre, dove Federico Cabitza sarà presente e interverrà come relatore, condividiamo il suo ultimo articolo.Il riconoscimento delle emozioni e, in particolare, il riconoscimento delle emozioni facciali (FER), è una delle applicazioni più controverse del machine learning, anche a causa delle sue implicazioni etiche per le persone.Nel suo ultimo [...]

Quod erat demonstrandum?

Di |2023-06-28T16:11:09+02:00Settembre 29th, 2022|

Un percorso verso la progettazione di IA spiegabiliCondividiamo l'ultima pubblicazione di Federico Cabitza, professore di Interazione Uomo - Macchina e Sistemi Informativi all'Università di Milano Bicocca, e co-founder di ReD OPEN e membro della direzione scientifica di ReD OPEN Factory, e del suo team.In questo elaborato si presenta un quadro di riferimento fondamentale per la [...]

"Aiuti bis" e cybersecurity?

Di |2023-07-04T09:46:05+02:00Settembre 29th, 2022|

Il Senato ha approvato il c.d. “Decreto Aiuti Bis”, che prevede alcuni emendamenti in materia di cybersicurezza - nello specifico all’articolo 37, rubricato “Disposizioni in materia di intelligence in ambito cibernetico”.La possibilità che lo Stato risponda ad un cyber-attacco in maniera attiva è la prima novità di rilievo, che peraltro sempre più sposta l’attenzione di [...]

Per te che non c’eri il 12/9

Di |2023-06-28T16:11:16+02:00Settembre 15th, 2022|

Lunedì 12 settembre in Bicocca come saprete si è tenuto l’evento sullo stato dell’arte delle valutazione di impatto sulle persone, sulle organizzazioni e sulla società delle tecniche di automazione basate su sistemi di intelligenza artificiale.Sin dalle prime fasi della discussione, è apparso evidente che l’assenza di una definizione completa e condivisa di ciò che significa [...]

12/9: conferme dalla platea

Di |2023-06-28T16:11:19+02:00Settembre 15th, 2022|

L’incontro organizzato presso l’Università Bicocca il 12 settembre, dal tema “Algorithmic Impact Assessment” è stato un successo. Tutti i presenti hanno dimostrato interesse e curiosità verso il tema, spesso sottovalutato nelle strategie aziendali e ancora “sfuocato”, visto gli scenari che si sono evidenziati durante l’incontro. Interesse confermato da una sala gremita di persone provenienti da [...]

Un impatto uguale per tutti?

Di |2023-07-04T09:47:56+02:00Agosto 11th, 2022|

Le valutazioni dell’impatto dell’Intelligenza Artificiale, tema che ci aiuterà ad arrivare all’incontro del 12 settembre, sono, come detto, uno degli strumenti a disposizione delle istituzioni per contrastare pericoli e rischi legati alla diffusione dell’IA in diversi settori.Sul concetto di settore vale la pena soffermarsi, anche in relazione ad un tema che inizia finalmente a vedere [...]

Elementi sull’impatto dell’AI: valutazioni d’impatto, cosa si intende?

Di |2023-06-28T16:11:23+02:00Agosto 11th, 2022|

Il 23 marzo di quest'anno davamo avvio al primo tavolo di lavoro sulle valutazioni d’impatto dell’AI. Questa serie, "Elementi sull'impatto dell'AI", iniziata la scorsa settimana, non è altro che il risultato delle ricerche fatte fino ad oggi. Ma cos’è una valutazione d’impatto?Ogni novità introdotta all’interno di un sistema precostituito comporta una serie di cambiamenti in [...]

Il complesso rapporto tra trasformazione digitale e salute mentale

Di |2023-07-04T09:48:11+02:00Luglio 14th, 2022|

Articolo di Luca Bernardelli, ospite al prossimo evento di ReD OPEN, in programma martedì 19/07 dalle 11:00, sul tema della salute mentale in rapporto con la trasformazione digitale._________________________________________________________L’evoluzione digitale della società e la trasformazione digitale delle organizzazioni ha innescato una fragorosa rivoluzione psicologica, che ha profondamente modificato comportamenti e dinamiche relazionali.In questo scenario in continuo [...]

Torna in cima