Per chi se lo fosse perso, e per chi avesse piacere a riprendere i temi emersi, ecco un riepilogo dell’incontro “Responsabilità e Innovazione nell’Intelligenza Artificiale” organizzato da ReD OPEN in collaborazione con la cattedra di informatica giuridica dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca all’interno della Milano Digital Week.
L’incontro riprende e sviluppa le tematiche già accennate durante “Comunicare l’Intelligenza Artificiale“, prima tappa di un percorso di tre eventi su come comunicare, progettare e utilizzare l’Intelligenza Artificiale in modo responsabile.
Durante il pomeriggio del 6 ottobre, relatori di provenienza accademica e rappresentanti delle imprese si sono alternati sul nostro palco, moderati da ????Paolo Catti, senior partner di ReD OPEN.
All’incontro hanno partecipato:
- ????Andrea Rossetti – Professore di filosofia del diritto e informatica giuridica – Università degli Studi di Milano-Bicocca
- ????Silvia Cereda – Cyberlaw Specialist – ReD OPEN
- ????Luca Verzelloni – Ricercatore di Sociologia dell’organizzazione presso il Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale – Università degli Studi di Milano-Bicocca
- ????Grazia Cifarelli – Marketing e Communication Manager – operaLogica Società Benefit
- ????Chesia Damiani – Digital Marketing Specialist – Morphcast
Sono emerse best practices e indicazioni per sviluppare un’IA responsabile, etica e sostenibile, senza sacrificare i vantaggi dell’innovazione.
Punto comune di tutti gli interventi è stato quello di sviluppare strumenti e sistemi di Intelligenza Artificiale human centric, ossia che considerino la persona e i suoi diritti al centro. Abbiamo visto come con un approccio consapevole e responsabile, sia possibile fare innovazione senza sacrificare i diritti delle persone.
Riascolta gli interventi dei relatori cliccando qui.