RESPONSABILITY BY DESIGN
«Liberare» responsabilmente il potenziale dell’innovazione


Responsibility by design è il principio che seguono le imprese che vogliono liberare responsabilmente il potenziale della loro innovazione, evitando di compromettere la brand reputation e conflitti con le persone sui temi di responsabilità sociale e discriminazione nell’uso e sviluppo di tecnologie digitali e di intelligenza artificiale.
Per fare ciò abbiamo sviluppato un framework metodologico che si articola in fasi, tra loro collegate e sequenziali che portano l’organizzazione a prendere coscienza del tema, ad evitare impatti sulla brand reputation (o reputazione del marchio), a poter comunicare la politica di responsabilità sul tema digitale in integrazione ai temi dell’agenda 2030, degli ESG e della Responsabilità Sociale d’impresa.
Al termine del percorso, quando l’organizzazione mostrerà l’abilità di agire responsabilmente, verrà rilasciata una attestazione “ResponsAbility by Design“, che evidenzia il livello di consapevolezza organizzativa degli effetti e dei benefici derivanti dall’applicazione degli strumenti digitali e di intelligenza artificiale.
AI Check & GO rappresenta uno strumento, nelle mani degli stessi attori organizzativi, per auto-valutare la propria consapevolezza sui possibili effetti derivanti dall’applicazione dell’intelligenza artificiale. Il questionario si rivolge anche a profili non strettamente tecnici e affronta una pluralità di temi, tra cui: impatto organizzativo e sociale, trasparenza e accountability, non discriminazione ed equità, privacy, data protection e data governance. Il questionario rappresenta un’attività propedeutica e fondamentale per le organizzazioni che ambiscono a ottenere la certificazione ISO 42001 per i sistemi di gestione dell’AI.
AI Check & GO ambisce a rappresentare una sorta di specchio, attraverso il quale le imprese possano riconoscersi ed eventualmente, laddove necessario, ripensare criticamente le loro scelte organizzative e tecnologiche.
Uno strumento per coloro che prima di avviare l’implementazione di prodotti e servizi basati su AI hanno già consapevolezza dei temi di responsabilità e vogliono comprendere come agire responsabilmente, arrivando preparati al momento del rilascio di nuovi regolamenti su AI e per guidare il cambiamento anziché attenderlo come follower.
Il servizio “AI Check&Audit 42001″ consiste in una puntuale attività di gap analysis per misurare quanto l’organizzazione è vicina ai requisiti della norma per il sistema di gestione dell’IA (ISO 42001, in pubblicazione nel 2023) e pianificare i passi successivi.