Nuove forme di ingegneria inversa della mente “artificiale”
Qual'è l'importanza di un processo intuitivo di ingegneria inversa per comprendere e ottimizzare l'utilizzo di tecnologie di IA generativa?
Qual'è l'importanza di un processo intuitivo di ingegneria inversa per comprendere e ottimizzare l'utilizzo di tecnologie di IA generativa?
Nel corso del convegno del 20 giugno, “Comunicare l’Intelligenza Artificiale – Un approccio responsabile”, il professor Renato Mannheimer di Eumetra ha presentato una ricerca commissionata da ReD OPEN, spin-off dell’Università degli Studi Milano-Bicocca, dal titolo “Come gli italiani percepiscono l'Intelligenza Artificiale”. Una ricerca che ha offerto un'illuminante panoramica su come l'IA, questione centrale del [...]
ReD OPEN, spin-off del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi Milano Bicocca, presenta l’incontro "Comunicare l’Intelligenza Artificiale: un approccio responsabile" L'evento si svolgerà il 20 giugno 2023, dalle 14:30 alle 16:30, presso la Sala Lauree di Giurisprudenza (Edificio U6 - 2° piano) dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca. L’incontro è parte di un ciclo che ha [...]
Il tema delle inerzie delle autorità di controllo è un nodo ancora da sciogliere: lo stesso diritto, sebbene esercitato dall'interessato in stati diversi, porta sempre alle stesse conseguenze. Ma non sempre sono quelle previste dal GDPR...Nell'intervista a Stefano Rossetti, Data Protection Lawyer at NOYB, oltre ad approfondire il tema già accennato al Bicocca Privacy Day, [...]
Ipse dixit, dicevano spesso i medievali, per richiamarsi all’autorità intellettuale indiscussa di Aristotele. Oggi questa espressione è usata soprattutto per schernire chi assume posizioni particolarmente dogmatiche. In tal modo, si presuppone implicitamente la necessità di evitare qualsiasi forma di cieco e incondizionato affidamento al sapere altrui. Eppure, in molti casi la nostra conoscenza limitata ci [...]
Il riferimento sempre più diffuso ad elementi di Intelligenza Artificiale a volte può essere fuorviante, ed è ciò che emerge dall'articolo di Silvia Cereda, cyberlaw specialist di ReD OPEN, pubblicato sull'ultimo numero della rivista mediaLAWS.A supporto di ciò è l’analisi del concetto di algoritmo che emerge dalla sentenza del Consiglio di Stato numero 7891 del [...]
L'attenzione ai temi della responsabilità digitale, ad una privacy che sia coerente con i processi aziendali, va al al di là del Data Protection Day, la giornata internazionale che il Consiglio d’Europa ha istituito per celebrare l’anniversario dell’apertura alla firma della Convenzione 108.Per questo motivo abbiamo reso disponibili i materiali registrati durante l'edizione 2023 del [...]
IscrivitiSono sempre più numerose le attività quotidiane che comportano la raccolta di dati personali. Di pari passo cresce l’attenzione al trattamento dei dati sia da parte dei professionisti del settore che degli utenti dei servizi digitali. Di questi temi si occupa il Bicocca Privacy Day 2023 organizzato da ReD OPEN in collaborazione con il Dipartimento [...]
Digitalizzazione e trattamento sanitario sono i temi di cui ci siamo occupati il 28 Giugno 2022 durante l’incontro dal titolo “La trasformazione digitale del trattamento sanitario”, per annunciare la pubblicazione dell’ultimo Quaderno di ReD OPEN.Un incontro divulgativo che, grazie alla partecipazione dei due relatori, Giuseppe Parisi e Paolo Catti moderati da Massimo V. A. Manzari, [...]
Leggi la recensione di "Governare L'Intelligenza Artificiale" su Letture.org!“Governare l’intelligenza artificiale. Spunti per la progettazione di sistemi di intelligenza artificiale legali, etici e robusti” di Valentina CavosiDott.ssa Valentina Cavosi, Lei è autrice del libro Governare l’intelligenza artificiale. Spunti per la progettazione di sistemi di intelligenza artificiale legali, etici e robusti pubblicato da Ledizioni: quali opportunità [...]