Andrea Rossetti, professore di Informatica giuridica all'Università degli Studi di Milano Bicocca e co-founder[...]
ReD OPEN, in collaborazione con il la cattedra di Informatica Giuridica UNIMIB, organizza la[...]
È tempo di pausa estiva, ma anche il tempo per fare dei controlli sulla[...]
Qual'è l'importanza di un processo intuitivo di ingegneria inversa per comprendere e ottimizzare l'utilizzo di tecnologie di IA generativa?
Ascolta la conversazione di Massimo V.A. Manzari con Marco Fasoli, ricercatore che si occupa[...]
Nel corso del convegno del 20 giugno, “Comunicare l’Intelligenza Artificiale – Un approccio[...]
ReD OPEN, spin-off del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi Milano Bicocca, presenta l’incontro[...]
Pochi giorni fa la Cassazione, con l'ordinanza 7214/2023, ha dato vita ad un nuovo,[...]
La primavera quest’anno è stata concomitante con la fioritura di nuovi strumenti di “Intelligenza[...]
Ipse dixit, dicevano spesso i medievali, per richiamarsi all’autorità intellettuale indiscussa di Aristotele. Oggi[...]
Il riferimento sempre più diffuso ad elementi di Intelligenza Artificiale a volte può essere[...]
Spesso si pensa alle nuove tecnologie, tra le quali anche l’Intelligenza Artificiale, come strumenti[...]
ReD OPEN LetterRedazione ReD OPEN2023-07-06T13:01:33+02:00