Cittadino Digitale
ReD OPEN, in collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Milano[...]
Il tema delle inerzie delle autorità di controllo è un nodo ancora da sciogliere:[...]
L'attenzione ai temi della responsabilità digitale, ad una privacy che sia coerente con i[...]
IscrivitiSono sempre più numerose le attività quotidiane che comportano la raccolta di dati personali.[...]
Il 28 ottobre, abbiamo organizzato l’evento AI Governance, un primo tassello per comporre il[...]
La Cassa Rurale di Ledro e lo spin-off universitario ReD OPEN, con il patrocinio[...]
Il concetto di privacy delle persone è ormai presente in qualsiasi contesto. Tuttavia, agli[...]
Anche in Italia la smart home è in costante crescita. Figlia della domotica e[...]
La categoria dei dati biometrici è definita dall’articolo 4 del GDPR come l’insieme dei[...]
Nonostante la tutela della riservatezza e la protezione delle informazioni siano, da sempre, dei[...]
La fiducia per il rispetto dell’etica aziendaleLa generazione del profitto non è in antitesi[...]
Risale ormai a luglio scorso la sentenza della Corte di Giustizia Europea che ha[...]
Negli ultimi anni la proliferazione dei più diversi dispositivi digitali ha creato un tessuto[...]
Il valore di una cartella clinica venduta al mercato nero ha superato di gran[...]
L’Internet of Things (IoT) porta nella sfera digitale oggetti di uso comune. Resi “intelligenti”[...]
L'Intelligenza Artificiale (AI) è ormai un argomento "mainstream", ma continua a esserci molta confusione[...]
L’etica nei confronti delle persone è ormai un punto cardine per lo sviluppo sociale,[...]
Valorizzare un’informazione condivisa, impostando sin dall’inizio i piani di ricerca secondo i principi della[...]
SECURITY, COSTO O INVESTIMENTO? L’impegno economico per l’adeguamento al GDPR è da molti considerato[...]
Andrea Rossetti, professore di Filosofia del Diritto e Informatica Giuridica all'Università degli Studi di[...]
Giovedì 28 gennaio 2021 sarà la giornata europea per la protezione dei dati personali,[...]
Il webinar, organizzato dall'Università degli Studi di Milano-Bicocca affronterà un aspetto normativo che finora è[...]
Sulla rivista "Tecnica Ospedaliera" è stata pubblicata un'intervista di Federico Cabitza, professore di sistemi[...]
La rivista specializzata "Tecnica Ospedaliera" ha pubblicato un articolo basato su un'intervista sul tema[...]
Federico Cabitza, professore di Informatica presso l'Università degli Studi di Milano - Bicocca, risponde[...]
È stato recentemente messo a punto un modello in grado di identificare tracce di[...]
Secondo appuntamento con il ciclo di webinar "E-Commerce Reboot" in programma per il 25[...]
Federico Cabitza, professore di interazione uomo-macchina all'università di Milano Bicocca, intervistato da Report spiega[...]
Si è concluso il webinar tenuto in collaborazione con Boomi, dal titolo "Holistic Data[...]
È terminata l'edizione di quest'anno della Borsa della Ricerca, a cui ha partecipato anche[...]
Negli Stati Uniti da qualche settimana è in vendita Halo, il nuovo progetto per[...]
L’apparato normativo in materia di perimetro nazionale di sicurezza cibernetica può essere considerato come[...]
ReD OPEN entra tra i partner di “Borsa della Ricerca“, il progetto per agevolare[...]
Abbiamo intervistato Federico Cabitza, professore di Sistemi informativi e Interazione uomo-macchina all’Università degli Studi[...]
Vi presentiamo Stefano Giuseppe Rago, speaker, insieme a Gian Marco Di Francesco, al Flutter[...]
Vi presentiamo Gian Marco Di Francesco, principale speaker al Flutter Bootcamp di settimana prossima,[...]
ReD Open, IANUM, Olojin, DS Group e DIGIT organizzano il primo Flutter™ Bootcamp italiano[...]
La collana I quaderni di ReD Open nasce per disseminare informazioni e notizie utili[...]
Aperta la registrazione all’incontro coorganizzato da ReD Open Bicocca Research Group del Dipartimento di[...]