Nuove forme di ingegneria inversa della mente “artificiale”
Qual'è l'importanza di un processo intuitivo di ingegneria inversa per comprendere e ottimizzare l'utilizzo di tecnologie di IA generativa?
Qual'è l'importanza di un processo intuitivo di ingegneria inversa per comprendere e ottimizzare l'utilizzo di tecnologie di IA generativa?
ReD OPEN, spin-off del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi Milano Bicocca, presenta l’incontro "Comunicare l’Intelligenza Artificiale: un approccio responsabile" L'evento si svolgerà il 20 giugno 2023, dalle 14:30 alle 16:30, presso la Sala Lauree di Giurisprudenza (Edificio U6 - 2° piano) dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca. L’incontro è parte di un ciclo che ha [...]
La primavera quest’anno è stata concomitante con la fioritura di nuovi strumenti di “Intelligenza Artificiale” che sin dal loro sbocciare stanno già creando nuove allergie, discussioni, entusiasmi, ma anche i primi interventi istituzionali atti ad investigare, prevenire e bloccare eventuali nuovi potenziali rischi e pericoli che questa progressiva fioritura tecnologica primaverile può portare nel mondo. [...]
Ipse dixit, dicevano spesso i medievali, per richiamarsi all’autorità intellettuale indiscussa di Aristotele. Oggi questa espressione è usata soprattutto per schernire chi assume posizioni particolarmente dogmatiche. In tal modo, si presuppone implicitamente la necessità di evitare qualsiasi forma di cieco e incondizionato affidamento al sapere altrui. Eppure, in molti casi la nostra conoscenza limitata ci [...]
Spesso si pensa alle nuove tecnologie, tra le quali anche l’Intelligenza Artificiale, come strumenti neutrali che si basano su calcoli matematici, senza partire dal presupposto che sono progettati da essere umani e si “nutrono” di dati elaborati dai programmatori stessi. Le persone sono influenzate da vari fattori culturali, sociali e storici che possono volontariamente e [...]
Il 28 ottobre, abbiamo organizzato l’evento AI Governance, un primo tassello per comporre il complesso puzzle del governo dell’Intelligenza Artificiale in attesa di ciò che bolle in pentola nei programmi delle istituzioni europee e non.Il tema ha ancora molti lati oscuri, dovuti ad un ritardo normativo e ad alcune complessità strutturali delle tecniche di Intelligenza [...]
In attesa di incontrarci all'evento del 28 ottobre, dove Federico Cabitza sarà presente e interverrà come relatore, condividiamo il suo ultimo articolo.Il riconoscimento delle emozioni e, in particolare, il riconoscimento delle emozioni facciali (FER), è una delle applicazioni più controverse del machine learning, anche a causa delle sue implicazioni etiche per le persone.Nel suo ultimo [...]
Un percorso verso la progettazione di IA spiegabiliCondividiamo l'ultima pubblicazione di Federico Cabitza, professore di Interazione Uomo - Macchina e Sistemi Informativi all'Università di Milano Bicocca, e co-founder di ReD OPEN e membro della direzione scientifica di ReD OPEN Factory, e del suo team.In questo elaborato si presenta un quadro di riferimento fondamentale per la [...]
Il 28 Ottobre 2022 si svolgerà la conferenza “AI Governance - Governare e valutare gli impatti e i rischi dell’Intelligenza Artificiale”. Un momento di incontro e risonanza internazionale sia per i temi di assoluta attualità, che per la presenza di relatori di aree istituzionali e d’impresa che racconteranno come il tema della governance dell’AI sta [...]
Lunedì 12 settembre in Bicocca come saprete si è tenuto l’evento sullo stato dell’arte delle valutazione di impatto sulle persone, sulle organizzazioni e sulla società delle tecniche di automazione basate su sistemi di intelligenza artificiale.Sin dalle prime fasi della discussione, è apparso evidente che l’assenza di una definizione completa e condivisa di ciò che significa [...]