Milano Digital Week 2023 – Responsabilità e Innovazione nell’Intelligenza Artificiale: Un Imperativo per il Futuro Digitale

Di |2023-09-22T17:42:37+02:00Settembre 14th, 2023|

ReD OPEN, in collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Milano Bicocca, organizza l'evento "Responsabilità e Innovazione nell'Intelligenza Artificiale: Un Imperativo per il Futuro Digitale" in occasione della Milano Digital Week 2023. L'evento si svolgerà presso l'edificio Agorà della Bicocca (ex U6) di Piazza dell'Ateneo Nuovo di Milano 1, dalle 14:30 alle [...]

È sempre privacy day… con Stefano Rossetti (NOYB)

Di |2023-09-05T16:01:58+02:00Aprile 12th, 2023|

Il tema delle inerzie delle autorità di controllo è un nodo ancora da sciogliere: lo stesso diritto, sebbene esercitato dall'interessato in stati diversi, porta sempre alle stesse conseguenze. Ma non sempre sono quelle previste dal GDPR...Nell'intervista a Stefano Rossetti, Data Protection Lawyer at NOYB, oltre ad approfondire il tema già accennato al Bicocca Privacy Day, [...]

È sempre privacy day…

Di |2023-09-05T16:02:12+02:00Febbraio 16th, 2023|

L'attenzione ai temi della responsabilità digitale, ad una privacy che sia coerente con i processi aziendali, va al al di là del Data Protection Day, la giornata internazionale che il Consiglio d’Europa ha istituito per celebrare l’anniversario dell’apertura alla firma della Convenzione 108.Per questo motivo abbiamo reso disponibili i materiali registrati durante l'edizione 2023 del [...]

Bicocca Privacy Day 2023

Di |2023-09-05T16:02:16+02:00Gennaio 13th, 2023|

IscrivitiSono sempre più numerose le attività quotidiane che comportano la raccolta di dati personali. Di pari passo cresce l’attenzione al trattamento dei dati sia da parte dei professionisti del settore che degli utenti dei servizi digitali. Di questi temi si occupa il Bicocca Privacy Day 2023 organizzato da ReD OPEN in collaborazione con il Dipartimento [...]

E dopo il 28 ottobre… come ti stai preparando?

Di |2023-09-05T16:03:01+02:00Novembre 3rd, 2022|

Il 28 ottobre, abbiamo organizzato l’evento AI Governance, un primo tassello per comporre il complesso puzzle del governo dell’Intelligenza Artificiale in attesa di ciò che bolle in pentola nei programmi delle istituzioni europee e non.Il tema ha ancora molti lati oscuri, dovuti ad un ritardo normativo e ad alcune complessità strutturali delle tecniche di Intelligenza [...]

E liberaci dal malware

Di |2023-07-04T09:48:58+02:00Aprile 7th, 2022|

La Cassa Rurale di Ledro e lo spin-off universitario ReD OPEN, con il patrocinio del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, hanno organizzato per la serata di lunedì 11 aprile un incontro pubblico, a cui parteciperà anche l’antropologo Duccio Canestrini, sul tema della sicurezza informatica e dei rischi connessi alla privacy delle persone.Nell’occasione [...]

La trasformazione dell’informazione

Di |2023-07-07T16:41:31+02:00Maggio 24th, 2021|

Il concetto di privacy delle persone è ormai presente in qualsiasi contesto. Tuttavia, agli albori della sua concezione, la privacy era quasi esclusivamente accostata al settore dell’informazione giornalistica e dava luogo a una dicotomia molto divisiva: da un lato la necessità di ottenere quanti più dati possibili per produrre notizie d’interesse e in grado di [...]

Smart Home, serve una casa digitale “Privacy by Design”

Di |2023-06-29T17:57:09+02:00Aprile 13th, 2021|

Anche in Italia la smart home è in costante crescita. Figlia della domotica e dell'Internet of Things, la smart home è l'insieme di dispositivi e applicazioni che concorrono a realizzare la cosiddetta "casa connessa", la casa intelligente in grado di conciliare le esigenze di comfort, risparmio energetico e sicurezza di chi vi abita. Speaker e [...]

Dati biometrici: fattore di sicurezza o fattore di rischio?

Di |2023-07-07T16:41:36+02:00Marzo 8th, 2021|

La categoria dei dati biometrici è definita dall’articolo 4 del GDPR come l’insieme dei “dati personali ottenuti da un trattamento tecnico specifico, relativi alle caratteristiche fisiche, fisiologiche o comportamentali di una persona fisica che ne consentono o confermano l’identificazione univoca, quali l’immagine facciale o i dati dattiloscopici”. Si tratta quindi di una particolare categoria di [...]

Studi legali, tecnologie e privacy: a che punto siamo?

Di |2023-07-07T16:41:40+02:00Marzo 3rd, 2021|

Nonostante la tutela della riservatezza e la protezione delle informazioni siano, da sempre, dei capisaldi del codice deontologico dell’attività forense, la moltiplicazione di servizi e tecnologie digitali da un lato e l’evoluzione della normativa dall’altro, hanno imposto agli studi legali un rinnovamento delle competenze e degli approcci necessari per mitigare i rischiIl contestoCosì come per [...]

Torna in cima